• Regolatore Nutrizionale Cellulare Generale (RNCG)

    Il Regolatore Nutrizionale Cellulare Generale (RNCG) o Liprofase è un complemento nutrizionale per l’equilibrio cellulare

    Caratteristiche

    Ogni cambiamento che si produce nell’ambiente è suscettibile di modificare la polarizzazione delle membrane cellulari. Per questo è consigliabile sostenere in modo preventivo l’equilibrio degli scambi che costantemente avvengono tra le cellule.

    LIPROFASE. Ottimizzando la comunicazione tra cellule e ambiente, è un complemento fondamentale che permette ad ogni funzione, e all’organismo nel suo insieme, di ritrovare equilibrio e vitalità.

    E’ consigliato ad ogni età ed è particolarmente efficace per le persone indebolite, il bambino nell’età della crescita, la donna in gravidanza, l’adulto sottoposto a stress o ansioso, le persone anziane, lo studente durante il periodo di esami, lo sportivo prima e dopo l’allenamento. In fase di convalescenza, facilita un recupero funzionale più rapido.

    Effetto del regolatore nutrizionale cellulare generale (RNCG) su soggetti con diverse sintomatologie: studio clinico multicentrico non controllato*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione del regolatore nutrizionale cellulare generale (RNCG) su soggetti con varie sintomatologie (astenia, ansia, insonnia, irritabilità, crampi e parestesie) su un campione di volontari reclutati all’interno di differenti studi di medici di base in Francia.

    Campione: 975 soggetti (M=26,4%, F=73,6%) di età compresa tra 18 e 93 anni (M=45,3, sd=15,73).

    Metodi: VAS per ciascun sintomo.

    Sintomi riferiti
    Evoluzione dei sintomi (T0=baseline; T1=30gg)

    __

    *non pubblicato.

    LIFASE e PROFASE, venduti congiuntamente sotto il nome di LIPROFASE, hanno un’azione complementare sulla regolazione degli scambi cellulari. Favoriscono la comunicazione tra cellule e tra i diversi sistemi organici, indispensabile alla vita.

    LIPROFASE nutre l’equilibrio delle membrane e ottimizza la polarizzazione di ogni cellula dell’organismo. Questo Regolatore Nutrizionale Cellulare Generale (RNCG) è sempre consigliato quando l’organismo è particolarmente sollecitato.

  • Endometriosi

    L’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione (menarca) e accompagnarla fino alla menopausa.

    Statistiche e Cause

    I sintomi associati all’endometriosi sono: dismenorrea, dispareunia, dolore alla minzione e alla defecazione, comparsa di sangue nelle urine o nelle feci. Il dolore può essere cronico e persistente ma i sintomi solitamente si aggravano durante il ciclo mestruale. Tra le complicazioni di questa patologia si osservano cisti, sterilità, infertilità.

    Attualmente l’endometriosi è inserita nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti (stadio III o IV), colpisce circa il 15% delle donne in età fertile, con 18 milioni di donne affette in Europa. Il 40% delle donne affette manifesta anche infertilità.

    Trattamenti

    Il trattamento farmacologico avviene tramite l’uso di anti-infiammatori, anti-dolorifici e terapie ormonali; il trattamento chirurgico rappresenta l’unica alternativa nonostante i tassi di recidive a 5 anni siano elevati (circa il 20% dei soggetti).

    Effetto dei complessi di oligolementi in micro-dosi su soggetti affetti da endometriosi: studio clinico randomizzato controllato, multicentrico*

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi in termini di riduzione del dolore su un campione di donne affette da endometriosi da almeno 3 mesi.

    Risultati preliminari: dopo 60 gg di assunzione di due sequenze di oligoelementi (due volte al giorno) si osserva:

    • una riduzione del dolore del 67.5% nei soggetti del gruppo sperimentale;
    • una riduzione del dolore del 21% nei soggetti del gruppo placebo.

    I risultati sono mantenuti anche a distanza di due mesi.

    Evoluzione del dolore percepito

    __

    *in fase di pubblicazione, effettuato in Francia e Belgio.

    In questo contesto, è stato osservato che la perdita di limite dell’endometrio è associata alla non corretta integrazione di informazioni a livello sanguigno. Si tratta in particolare di una perdita di limite e di contenimento (limiti del sangue).

    La Nutripuntura, grazie a sequenze di complessi polimetallici in micro-dosi, permette di ristabilire la capacità di autopoiesi e autoriparazione, grazie a un’azione diretta sull’informazione cellulare responsabile della fragilità di terreno osservata.

  • Apnea Notturna

    Le Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) sono caratterizzate da ricorrente ostruzione parziale o totale delle vie aeree superiori e conseguente ipossia notturna parossistica, che provoca micro-risvegli intermittenti durante il sonno.

    Caratteristiche

    Si tratta di un disturbo frequentemente associato a obesità, disturbi cardiovascolari, diabete, ipertensione, depressione, perdita di memoria e difficoltà di concentrazione, faticabilità e sonnolenza diurna.

    La prevalenza del disturbo è di circa il 13% della popolazione italiana, nonostante sia un disturbo spesso sotto-diagnosticato. La diagnosi viene fatta attraverso una polisonnografia.

    Sintomi

    L’eziologia e i meccanismi fisiopatologici delle OSAS non sono ancora del tutto noti. L’approccio terapeutico maggiormente appropriato per contenere i sintomi è l’applicazione di un apparecchio a pressione positiva con mascherina (C-PAP) che permette una migliore ossigenazione del cervello.

    Effetto dei complessi di oligolementi in micro-dosi su soggetti affetti da apnee ostruttive del sonno: studio clinico preliminare non controllato*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi in termini di riduzione degli episodi di apnea notturna, su un campione di volontari affetti da apnee ostruttive del sonno da almeno 3 mesi.

    Risultati preliminari: dopo 60 gg di assunzione della sequenza di oligoelementi (due volte al giorno) si osserva:

    • 90% dei soggetti gravi (apnee>50/ora, n=3) ha ottenuto una riduzione delle apnee;
    • 60% dei soggetti con sintomi rilevanti (apnee da 30-40/ora, n=2) ha ottenuto una riduzione delle apnee.

    Campione: 10 soggetti (M=5; F=5) di età compresa tra 35 e 65 anni.

    Metodi: polisonnografia.

    Evoluzione dei soggetti affetti da OSAS

    __

    *non pubblicato: Lo studio si è svolto presso il Centro di Ricerca di Donzeres, Francia, nel 2008.

    In questo contesto, le ricerche in Nutripuntura hanno portato ad identificare alcuni elementi chiave che, nei soggetti affetti da OSAS hanno perso la loro naturale autoregolazione: il centro cardio respiratorio bulbare, il sistema di deglutizione/fonazione e di inspirazione/espirazione.

    La Nutripuntura, grazie a specifiche sequenze di complessi polimetallici in micro-dosi, agisce sulle correnti vitali dell’organismo favorendo l’autoregolazione cellulare all’interno di questi specifici settori particolarmente sollecitati.

  • Rettocolite Emorragica

    La Rettocolite Ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso.

    Caratteristiche

    La Rettocolite Ulcerosa è caratterizzata da un’infiammazione della mucosa diffusa, situata nella regione prossimale del retto, che determina lo sviluppo di un’estesa ulcera.

    L’eziologia è ancora sconosciuta, nonostante le evidenze suggeriscano che una predisposizione genetica causi una sregolata risposta immunitaria dell’intestino agli agenti ambientali.

    Sintomi

    I sintomi includono sanguinamento rettale, diarrea, crampi addominali, perdita di peso e febbre. Il decorso è cronico e ricorrente: gli attacchi di diarrea ematica, di diversa intensità e durata, sono separati da intervalli asintomatici. L’esordio della malattia avviene generalmente nei giovani adulti con un picco di incidenza tra i 25 e 35 anni e un secondo picco tra i 50 e i 70 anni. In Italia, la prevalenza è di circa 65 casi/100.000 persone.

    La diagnosi si basa sul quadro clinico, sul quadro endoscopico e sull’esame istologico dei prelievi bioptici eseguiti durante la colonscopia.

    Effetto dei complessi di oligolementi in micro-dosi su soggetti affetti da rettocolite ulcerosa: studio clinico preliminare non controllato*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi in termini di riduzione degli episodi di diarrea acuti, miglioramento della qualità delle feci e riduzione del dolore, su un campione di volontari affetti da rettocolite ulcerosa da almeno 3 mesi.

    Campione: 10 soggetti (M=5, F=5) di età compresa tra 29 e 65 anni (età media= 42.70, SD=11.53).

    Metodi: scale di autovalutazione.

    Risultati preliminari: dopo 60 gg di assunzione della sequenza di oligoelementi (due volte al giorno) si osserva:

    • una riduzione significativa del dolore (p.=.004);
    • una riduzione significativa del numero di episodi di diarrea al giorno (p.=.007);
    • un miglioramento della qualità delle feci (non statisticamente significativo).
    Evoluzione dei sintomi

    __

    *non pubblicato: lo studio si è svolto presso il Centro di Ricerca di Donzeres, Francia, nel 2005.

    Da un punto di vista informazionale, è stato riscontrato che questo disturbo si manifesta su un terreno che si prepara nella prima infanzia, durante l’acquisizione della coordinazione motrice (fase della motricità).

    La Nutripuntura rappresenta un approccio naturale di sostegno all’organismo, e, grazie all’utilizzo di sequenze di complessi polimetallici in microdosi, permette di ristabilire la capacità di autopoiesi e autoriparazione, grazie a un’azione diretta sull’informazione cellulare responsabile della fragilità di terreno osservata.

  • DMLA

    La degenerazione maculare (DMLA in francese) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.

    Caratteristiche

    La Maculopatia (AMD o DMLE/A) è un disturbo senile che colpisce nel mondo occidentale circa 30 milioni di persone: coinvolge la parte centrale della retina (la macula) ed è caratterizzata dalla progressiva perdita della visione centrale, spesso bilaterale. I sintomi iniziali sono una distorsione delle immagini che si trovano al centro del campo visivo (metamorfopsia).

    Una visita oculistica con esame del fondo oculare permette di diagnosticare la degenerazione maculare. Per monitorarne l’evoluzione si utilizza il test di Amsler.

    Sintomi

    L’eziologia dell’AMD non è ancora del tutto nota, ma esistono fattori fisici e comportamentali che ne aumentano l’apparizione (ipertensione, obesità, sedentarietà, tabagismo, alimentazione povera di omega-3 e vitamine).

    Nonostante i numerosi studi in corso, finora non esiste una terapia efficace per questo disturbo che limita fortemente la funzione visiva.

    Effetto dei complessi di oligolementi in micro-dosi su un soggetto affetto da maculopatia: case report*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi in termini di riduzione della macula su un soggetto volontario affetto da maculopatia.

    Campione: 1 soggetto di sesso maschile.

    Risultati: dopo 60 gg di assunzione della sequenza di oligoelementi (due volte al giorno) si osserva una riduzione della macula.

    Evoluzione della macula - Pre = Nov. 2012 vs Post = Gen. 2013

    __

    *non pubblicato.

    In questo contesto, la Nutripuntura, grazie a complessi polimetallici in micro-dosi, agisce sulle correnti vitali dell’organismo favorendo l’autoregolazione cellulare all’interno di specifici settori particolarmente sollecitati.

    La Nutripuntura rappresenta un approccio naturale di sostegno all’organismo, permette di ristabilire la capacità di autopoiesi e autoriparazione, grazie a un’azione diretta sull’informazione cellulare responsabile della fragilità di terreno osservata.

  • Fibromialgia

    La sindrome fibromialgica (FMS) è caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso e cronico, associato a una varietà di altri sintomi

    Caratteristiche

    La Sindrome Fibromialgica (FMS) è caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso e cronico associato frequentemente ad astenia, disturbi del sonno, cefalea, rigidità muscolare, parestesie, deficit cognitivi (es.: perdita di concentrazione e attenzione), disturbi psichiatrici (es.: depressione, ansia), colon irritabile e disturbi genito-urinari.

    Attualmente la sindrome fibromialgica viene diagnosticata quando sono soddisfatti i criteri classificativi dell’American College of Rheumatology (ACR, 2010).

    Sintomi

    L’eziologia della FMS è ancora controversa e caratterizzata dalla presenza di fattori genetici predisponenti, fattori ambientali e da una particolare neuro-modulazione del dolore. Una completa risoluzione è rara e l’approccio terapeutico maggiormente appropriato per contenere i sintomi è multidisciplinare: educativo, farmacologico, non farmacologico (es.: esercizio fisico), psicologico.

    Effetto dei complessi di oligolementi in micro-dosi su soggetti affetti da sindrome fibromialgica: studio clinico preliminare non controllato*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi in termini di riduzione del dolore, affaticabilità e qualità del sonno su un campione di volontari affetti da sindrome fibromialgica da almeno 6 mesi.

    Campione: 10 soggetti (F=10) di età compresa tra 35 e 65 anni.

    Test: VAS.

    Risultati preliminari: dopo 60 gg di assunzione della sequenza di oligoelementi (due volte al giorno) si osserva:

    • 50% dei soggetti riferisce una riduzione del dolore;
    • 80% dei soggetti riferisce un miglioramento della qualità del sonno;
    • 60% dei soggetti riferisce di non essere più affaticato nello svolgimento delle attività quotidiane.
    Evoluzione dei soggetti rispetto al dolore percepito

    __

    *non pubblicato.

    In questo contesto, è stato osservato che una confusione informazionale di tre specifici elementi, muscoli, pelle e ossa, è associata alle manifestazioni dolorose tipiche della fibromialgia.

    La Nutripuntura, grazie a sequenze di complessi polimetallici in micro-dosi, agisce sulle correnti vitali dell’organismo favorendo l’autoregolazione cellulare all’interno di specifici settori particolarmente sollecitati.

  • Lesioni al Legamento Crociato

    Una Lesione al Legamento Crociato Anteriore del ginocchio è un infortunio che si verifica comunemente nella pratica sportiva, in particolare a seguito di un evento distorsivo, sebbene possa avvenire anche a seguito di trauma diretto sulla tibia in senso antero-posteriore.

    Caratteristiche

    La lesione al legamento crociato interessa in particolare individui che praticano attività fisica usurante. Tra gli sport maggiormente a rischio, vi sono quelli in cui si è sottoposti a frequenti cambi di direzione e a salti come il basket, il calcio, la pallavolo, il tennis e lo sci.

    Il trattamento della lesione da un punto di vista medico può essere:

    • conservativo, per i soggetti che hanno basse esigenze funzionali e l’obiettivo principale è quello di creare un compenso muscolare alla gamba in modo da ridurre al minimo i cedimenti che la debilitano;
    • chirurgico, per i soggetti con richieste funzionali elevate, sportive o lavorative. In questo caso l’intervento di ricostruzione viene solitamente effettuato in anestesia spinale e artroscopia.

    Effetto dei complessi di oligolementi in micro-dosi su soggetti con lesione al legamento crociato: studio clinico preliminare non controllato*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi in termini di riduzione del dolore e recupero della mobilità e stabilità, su un campione di volontari affetti con lesione al legamento crociato del ginocchio.

    Campione: 10 soggetti (M=5, F=5) di età compresa tra 18 e 65 anni.

    Metodi: scale di autovalutazione.

    Risultati preliminari: dopo 10 gg di assunzione della sequenza di oligoelementi (due volte al giorno) si osserva:

    • una riduzione significativa del dolore (p.<.000)
    • miglioramento significativo della stabilità (p.<.000)
    • un miglioramento significativo della mobilità dell’articolazione (p.<.000)
    Evoluzione dei sintomi

    __

    *non pubblicato: lo studio si è svolto presso il Centro di Ricerca di Donzeres, Francia, nel 2005.

    Da un punto di vista informazionale, quando si verifica un evento fisico traumatico e lesionale, i sistemi cellulari coinvolti perdono la loro naturale autoregolazione: il trauma si iscrive in memoria e questa memoria cellulare tossica ostacola il naturale processo di autoriparazione.

    La Nutripuntura grazie all’utilizzo di specifiche sequenze di complessi polimetallici in microdosi, permette di ristabilire la capacità di autopoiesi e autoriparazione, grazie a un’azione diretta sulla memoria cellulare.

  • Psoriasi

    La Psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e non contagiosa della pelle.

    Caratteristiche

    Generalmente, la psoriasi si presenta sotto forma di chiazze e placche rosse, ricoperte da squame biancastre, localizzate soprattutto nelle ginocchia, nella regione sacrale, nei gomiti, nelle mani, nei piedi e nel cuoio capelluto.

    L’eziologia è ancora sconosciuta, nonostante le evidenze suggeriscano che sia una patologia multi-fattoriale in cui fattori genetici predisponenti e stress interagiscono per determinare la malattia.

    Sintomi

    I sintomi includono desquamazione, prurito, eritema, senso di tensione cutanea, bruciore e sanguinamento.

    L’esordio della malattia avviene generalmente nei giovani adulti con un picco di incidenza tra i 20 e 30 anni e un secondo picco tra i 50 e i 60 anni.

    In Italia, la psoriasi colpisce circa 2 milioni di persone (3,1% della popolazione generale).

    Effetto dei complessi di oligolementi in micro-dosi su soggetti affetti da psoriasi: studio clinico preliminare non controllato*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di due sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi per due mesi, in termini di riduzione del prurito, della superficie affetta e della gravità della manifestazione infiammatoria, su un campione di volontari affetti da psoriasi da almeno 3 mesi.

    Campione: 10 soggetti (M=5, F=5) di età compresa tra 25 e 62 anni (età media= 49.50, SD=13.11).

    Metodi: scale di valutazione compilate dal medico.

    Risultati preliminari: dopo 60 gg di assunzione delle due sequenze di oligoelementi (due volte al giorno) si osserva:

    • una riduzione significativa della gravità della manifestazione infiammatoria (p.<.000)
    • una riduzione del prurito (non statisticamente significativa)
    • una riduzione della superficie colpita (non statisticamente significativa).
    Evoluzione dei sintomi

    __

    *non pubblicato: lo studio si è svolto presso il Centro di Ricerca di Donzeres, Francia, nel 2006.

    Da un punto di vista informazionale, quando si verifica un evento fisico traumatico e lesionale, i sistemi cellulari coinvolti perdono la loro naturale autoregolazione: il trauma si iscrive in memoria e questa memoria cellulare tossica ostacola il naturale processo di autoriparazione.

    La Nutripuntura grazie all’utilizzo di specifiche sequenze di complessi polimetallici in microdosi, permette di ristabilire la capacità di autopoiesi e autoriparazione, grazie a un’azione diretta sulla memoria cellulare.

  • Equilibrio Posturale

    La postura è una funzione di stabilizzazione e mantenimento dell'equilibrio.

    Caratteristiche

    La coordinazione dei gesti dipende da schemi motori costruiti nella prima infanzia, durante il periodo dell’acquisizione corporea, che non sempre avviene in condizioni emozionali e sensoriali ottimali. Questo può indurre diversi disturbi propriocettivi, con fragilità che si possono manifestare a livello di articolazioni, legamenti, apparato muscolare, ecc.

    Per i professionisti che si occupano di postura e riabilitazione, come osteopati, fisioterapisti, medici dello sport, ortopedici, è fondamentale tenere in considerazione la nozione di orientamento spaziale. Infatti, lo schema corporeo, la mappa del corpo che il cervello utilizza per guidare i gesti, non sempre è conforme alla realtà anatomica e, talvolta, la rappresentazione architettonica del corpo incorre in errori logistici: questo provoca dei cortocircuiti che possono alterare le prestazioni e determinare delle fragilità strutturali specifiche.

    Effetto dei complessi polimetallici in micro-dosi su atleti junior di pallavolo: studio clinico preliminare non controllato*.

    Obiettivo: valutare gli effetti dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi in termini di equilibrio posturale, su un campione di atleti professionisti volontari (giocatori di pallavolo).

    Campione: 10 soggetti (M=10) di 18 anni

    Risultati preliminari: dopo 30 gg di assunzione della sequenza di oligoelementi (due volte al giorno) all’esame clinico si osserva:

    • un miglioramento dell’appoggio plantare;
    • un miglioramento nell’allineamento delle due cinture (pelvica e scapolare).

    Nell’immagine riportata qui di seguito, le impronte mostrano un appoggio plantare più fisiologico, un buon inserimento del tallone su entrambi i piedi, lo scarico del peso sui tre punti chiave del piede (alluce, arco esterno, tallone), che garantisce la stabilità posturale e un allineamento ottimale delle due cinture.

    __

    *non pubblicato: lo studio si è svolto presso l’Istituto dell Sport Giulio Onesti di Roma.

    Da un punto di vista informazionale, il parametro centrale per una postura ottimale è un corretto orientamento spaziale (destra-sinistra, alto-basso, davanti-dietro). È inoltre fondamentale che i mascellari, superiore e inferiore, siano percepiti correttamente.

    La Nutripuntura rappresenta un approccio naturale di sostegno all’organismo che, grazie all’utilizzo di specifiche sequenze di complessi polimetallici in micro-dosi, permette di migliorare l’orientamento spaziale e di armonizzare lo schema corporeo con la realtà anatomica.

  • Voce

    Una voce esprime molto più che semplici parole: racconta la condizione di un corpo, le emozioni di un individuo, le sue memorie, le sue intenzioni e quant’altro ... per chi ha orecchie per intendere!

    Caratteristiche

    Disinnescando l’interferenza dello stress e dei conflitti relazionali sulla qualità della comunicazione verbale, l’apparato vocale ritrova il suo reale potenziale sonoro. Accordando il “corpo-strumento” è infatti possibile rendere più fecondi gli scambi e la comunicazione umana.

    Anche artisti affermati, con anni di esperienza alle spalle, hanno costatato i benefici della Nutripuntura a livello della gestione dello stress: le sonorità emesse si rivelano rigeneranti, sia per chi le produce, che per chi le ascolta.

    Gli effetti de​i complessi poli minerali ​sulla voce, parlata o cantata,​ ​si possono percepire in tempo reale: ​la modulazione sonora diventa precisa e brillante, acquista smalto e sicurezza, senza far necessariamente appello a tecniche vocali specifiche.

    Attraverso i primi esami di ​R​isonanza ​M​agnetica ​Funzionale (RMF) è stato evidenziato l’impatto di voci con correnti vitali dinamizzate ​ sull’attività cerebrale di chi ascolta.​

    Osservate le immagini più in basso: nelle diverse sezioni del cervello che si trovano sulla prima linea, vedete le aree cerebrali che si attivano durante l’ascolto di una voce definita «naturale».
    Nella seconda linea potete osservare le aree che si attivano nella persona che ascolta la voce della stessa persona (che dice le stesse cose) dopo aver assunto i complessi poli-minerali per attivare le correnti vitali. Osservate quante aree cerebrali in più (punti in rosso) si attivano nelle seconde sezioni.
    Queste immagini mostrano che queste voci, definite «pluridimensionali», attivano delle aree premotorie della corteccia prefrontale e del cervello limbico emozionale, che una voce «naturale» non stimola.
    Le esperienze fatte con bambini con problemi di apprendimento o con adulti con difficoltà relazionali, hanno mostrato l’importanza delle vibrazioni della voce nella percezione uditiva, funzione centrale della comunicazione.
    Le risposte osservate permettono di affermare che le voci che presentano un alto rilievo sensoriale ed emozionale (dopo stimolazione delle correnti vitali) hanno qualità che potremmo chiamare «terapeutiche» in quanto stimolano l’attenzione e la vitalità cellulare di chi ascolta.

    Aree attivate ascoltando una voce naturale

    Aree attivate ascoltando con la stessa voce, dopo Nutripuncture

    L’utilizzo di sequenze specifiche a base di complessi poli minerali, calcate sulla «morfologia sonora»​ individuale della persona, stimola le proprietà acustiche della voce​, ne amplifica gli armonici e conferisce all’espressione vocale un grande rilievo emozionale. Questi parametri stimolano, in tempo reale, l’attenzione e la concentrazione di chi ascolta. ​

    Queste prime esperienze, innovative e certamente promettenti, potrebbero trovare applicazioni in numerosi campi: dall’insegnamento, alla terapia o nelle ricerche delle neuroscienze.

    VIAGGIO NELL’APPARATO VOCALE

  • Cerchi un Professionista Nutripuntore?

    I Professionisti Nutripuntori certificati da Nutripuntura Italia sono presenti ed operativi sull'intero territorio italiano. Contattaci per saperne di più.
    ENTRA IN CONTATTO
  • Vuoi Diventare un Professionista Nutripuntore?

    Sei un professionista della salute interessato a conoscere e ad applicare la Nutripuntura? Scopri i percorsi di formazione proposti da Nutripuntura Italia e scegli quello più adatto alle esigenze della tua professione.
    FORMAZIONE IN NUTRIPUNTURA
  • I Complessi Polimetallici

    Fai parte di un'associazione o sei un professionista e vuoi effettuare una ricerca in ambito clinico con i complessi polimetallici? Contattaci per saperne di più.
    MODULO DI CONTATTO