Cosa accade quando perdiamo autoregolazione cellulare?

Dalla Cellula all'Organismo

STADIO 1: Malessere

Percezione di non essere in piena salute, mancanza di vitalità, che viene solitamente sottovalutata. Rappresenta il terreno su cui possono successivamente svilupparsi i disturbi. I soggetti più attenti iniziano a cercare delle soluzioni semplici (vitamine, meditazione, controllo della dieta, attività fisica, ecc.).

La perdita di autoregolazione cellulare è già presente a questo livello:

è possibile però recuperarla facilmente. 

STADIO 2: Disturbo Funzionale

Manifestazioni sintomatologiche caratterizzate da perdita o riduzione di una specifica funzione organica senza la presenza di una lesione. A monte è presente un terreno che ha predisposto alla manifestazione. I soggetti si rivolgono al medico per trovare una soluzione concreta.

La perdita di autoregolazione cellulare presenta conseguenze più consistenti:

il recupero è più lento ma sempre possibile.

STADIO 3: Disturbo Organico

Manifestazioni sintomatologiche causate da una o più lesioni organiche. A monte è presente una perdita di integrità funzionale. I soggetti si rivolgono al medico e necessitano di terapie farmacologiche o di terapie più invasive.

I processi fisiopatologici sono in atto:

sostenere l’autoregolazione cellulare facilita il recupero e permette di ridurre le ricadute.