Una Vita al Servizio della Medicina e della Scienza

La Medicina è sempre stata la mia passione. All'inizio, però, era la Chirurgia ciò che mi interessava di più perché, come approccio concreto, ci consente di trattare un problema alla radice.

DOTT. PATRICK VÉRET, Medico Chirurgo, Ricercatore, Scrittore e Fondatore della Nutripuntura

Attività Prevalenti in Ambito Medico-Scientifico

  • Ricerca
  • Divulgazione
  • Formazione
  • Saggistica

La Formazione Giovanile: Gli Studi in Medicina e Chirurgia

Il Dott. Patrick Véret ha studiato medicina e chirurgia alla facoltà di Parigi, per poi trasferirsi ad esercitare la professione di medico a Nizza.

La sua ricerca sull’origine della malattia, lo ha spinto ad interrogarsi sulle cause profonde dei disturbi che presentavano i suoi pazienti e a cercare di identificarne i parametri scatenanti.

``Mi sono sempre interrogato sui come e i perchè della Vita...così ho iniziato le ricerche sull’origine della malattia``.

Le Prime Ricerche sui Rimedi Omeopatici

Grazie al lavoro con i rimedi omeopatici, ha potuto comprendere l’impatto dell’informazione contenuta in una sostanza, identificarne il bersaglio specifico nell’organismo e osservare come la sinergia tra i componenti utilizzati, generi delle proprietà emergenti.

In questo modo, ha iniziato ad evidenziare le fragilità di ogni paziente per trovare i rimedi più adatti al terreno individuale.

Nonostante gli ottimi risultati, era comunque insoddisfatto: già aveva intuito che l’informazione all’origine del processo patologico era sempre presente ed avrebbe potuto riattivarsi in occasione di stress più intensi o di nuovi avvenimenti scatenanti.

La Prima Scoperta: l'Impatto dei Minerali nell'Organismo

L'Eredità di Georges Lakhovsky: i Circuiti Oscillanti

Negli anni ’70 il Dott. Véret incontra Serge, il figlio di Georges Lakhovsky, che aveva ripreso il lavoro del padre iniziato negli anni ’20 sui circuiti oscillanti e l’impatto dei metalli in biologia: fu proprio questo incontro a far nascere l’idea di lavorare sui minerali e di studiare il loro impatto sull’organismo.

Questo nuovo campo di indagine diede una nuova vita e una maggiore struttura alle ricerche del Dott. Véret. Iniziò a proporre ai pazienti delle combinazioni di oligoelementi, selezionati in funzione del loro terreno e delle loro fragilità specifiche.

Nonostante l’utilizzo di questi rimedi desse buoni risultati, era comunque necessario seguire i pazienti costantemente e monitorare frequentemente l’andamento: infatti, era necessario sospendere l’assunzione una volta raggiunto il bersaglio nell’organismo.

``Si trattava sempre di un’azione terapeutica, mentre io ero alla ricerca di un’azione nutrizionale``.

Dr. Patrick Véret

La Seconda Scoperta: Le Informazioni degli Amminoacidi

Un Nuovo Metodo di Investigazione Scientifica

Un secondo momento di svolta nelle ricerche del Dott. Véret è legato allo studio degli amminoacidi e delle informazioni che veicolano.

Se gli amminoacidi prodotti a partire dalle sequenze AUGC fanno parte dell’organismo, devono necessariamente essere in armonia con l’organismo stesso, ovvero essere riconosciuti da tutti i sistemi che lo compongono: da questo assunto hanno preso avvio gli studi sulla risposta cellulare all’informazione veicolata da un amminoacido in diluizioni diverse.

Questi studi hanno permesso al Dott. Véret di integrare, nel suo approccio, un nuovo metodo di indagine e di osservare dei miglioramenti più stabili e profondi nei suoi pazienti.

``Li ho testati inizialmente su me stesso, per ridurre la stanchezza che mi aveva accompagnato nel corso di tutta la giovinezza e ho costatato una trasformazione straordinaria, che ha cambiato la mia vita. Finalmente mi sentivo in piena forma``.

Dr. Patrick Véret

La Terza Scoperta: I Complessi Polimetallici

Le Correnti Vitali: il Linguaggio della Vita

Dopo aver studiato accuratamente i lavori di Lakhovsky sui circuiti polimetallici, una domanda continuava a guidare le ricerche del Dott. Véret: in che modo i circuiti possono influenzare la vitalità di una pianta o di un essere umano?

Trovare una risposta a questa domanda ha rappresentato il vero punto di partenza del lavoro che lo ha portato a identificare 33 correnti vitali nell’organismo umano: segnali elettromagnetici a bassa frequenza che permettono a tutti i gruppi cellulari di scambiare informazioni in tempo reale.

Grazie a queste prime scoperte, ha progressivamente elaborato le formulazioni di complessi di minerali in micro-dosi per “nutrire” ogni corrente vitale. Il lavoro sulle correnti vitali, iniziato da Véret negli anni ’80, ha generato una gamma di 39 complementi nutrizionali, strumenti indispensabili della ricerca che continua a portare avanti.

``Grazie a questi complessi di minerali, ho potuto finalmente ottenere un’azione “nutrizionale”, non terapeutica, in grado di sostenere l’autoregolazione cellulare e la vitalità somato-psichica dei miei pazienti``.

Dr. Patrick Véret

1985: La Quarta Scoperta

L'Avvio della Nutripuntura

Insieme alla gamma di complementi nutrizionali, il Dott. Véret ha sviluppato un metodo di indagine per approcciare l’individuo nella sua globalità. Inizialmente chiamato « Nutrizione Endo-Cellulare », oggi è conosciuto come « Nutripuntura ».

In questa fase, il punto focale di tutte le ricerche e dell’indagine del Dott. Véret non è più il disturbo del paziente, ma sono le correnti vitali alterate che è necessario dinamizzare per permettere all’organismo di ritrovare la propria naturale autoregolazione. In questo modo, a poco a poco, Véret ha identificato alcuni parametri fondamentali della vitalità, che vengono influenzati dai cicli vitali e dai bioritmi, e che costituiscono la visione dell’ umano, uomo o donna, della Nutripuntura.

Due grandi menti, Edgar Morin ed Ervin Lazlo, sostengono le ricerche del Dott. Véret sulla complessità informazionale dell’umano, indissociabile dall’ambiente con cui interagisce in permanenza.

``Nel momento in cui si manifesta una malattia, oltre al trattamento tradizionale prescritto dal medico, è possibile dinamizzare le correnti vitali dell’organismo per facilitare la sua naturale autoregolazione``.

Dr. Patrick Véret

Presente: le Applicazioni della Nutripuntura

In un primo momento il Dott. Véret ha utilizzato i complessi polimetallici associati al Regolatore Nutrizionale Cellulare Generale (RNCG o Liprofase), per riequilibrare il terreno dei pazienti e le correnti vitali che risultavano più fragili.

Successivamente, ha iniziato a combinare i complessi in sequenze di cinque: questo passaggio gli ha permesso di studiare un vero e proprio linguaggio cellulare, in grado di modulare la circolazione di informazioni specifiche e mirate.

Da oltre vent’anni, Cristina Cuomo, compagna di ricerche e di vita del Dott. Véret, si occupa di diffondere l’insegnamento della Nutripuntura e il suo metodo di indagine sul  vivente: in Europa la Nutripuntura viene insegnata in Italia, Belgio, Germania, Spagna e Francia, ma è presente anche in Paesi come gli USA, il Canada, in Asia e in Australia.

Futuro: Gli Orizzonti della Nutripuntura

Diversi studi clinici sono stati realizzati per valutare gli effetti dei complessi polimetallici della Nutripuntura sull’autoregolazione cellulare: molti altri sono in fase di progettazione.

Con lo stesso entusiasmo del primo giorno, il Dott. Véret continua a cercare e scoprire nuove strade per decodificare le informazioni che governano la straordinaria complessità umana.

Attualmente, le sue ricerche sono focalizzate sulle acquaporine, proteine cellulari transmembrana, e sulle informazioni che ne regolano la dinamica, per trovare nuove applicazioni al servizio della comunicazione cellulare.