La Mappa Interattiva: Consigli di Interazione

L'immagine della cellula riportata in questa pagina mostra etichette interattive che presentano le ricerche, svolte da ricercatori di paesi e orizzonti diversi, sulla vita cellulare.

Queste ricerche hanno permesso di scoprire i fondamenti dell'autoregolazione cellulare.

I principi della Nutripuntura, frutto delle ricerche iniziate dal Dr. Patrick Véret negli anni '80 in Francia, sono oggi confermati dalle ricerche scientifiche più avanzate nel campo della fisica, della biologia o dell’epigenetica.

Scorri con il mouse o vai con il dito su di esse e clicca oppure premi per approfondire il principio di ogni fondamento.

La Mappa Interattiva: Consigli di Interazione
EPIGENETICA CIRCUITI POLIMETALLICI PNEI E COMPLESSITA' AUTOPOIESI BIOFOTONI SEGNALI ELETTROMAGNETICI MEMORIA CELLULARE IL RUOLO DELL'ACQUA CORRENTI VITALI

EPIGENETICA

- Barbara Mc Clintock, Premio Nobel per la Medicina 1983:

"Gli stimoli ambientali sono in grado di agire sul genoma modificando l'espressione dei geni".

Quando lo stimolo diventa stress, può alterare l'autoregolazione cellulare.

CIRCUITI POLIMETALLICI

- Georges Lakhovsky, 1920:

"I metalli influenzano l'autoregolazione cellulare e la vitalità di una pianta".

La sinergia dei complessi polimetallici sostiene anche la vitalità di organismi complessi.

PNEI E COMPLESSITA'

- Francesco Bottaccioli, 1995:

"Visione dell'organismo umano come rete strutturata ed interconnessa tra i suoi diversi sistemi, in reciproca relazione con l'ambiente fisico e sociale".

Tutti i sistemi dell'organismo sono interconnessi e comunicano tra di loro in tempo reale attraverso le correnti vitali.

AUTOPOIESI

- Umberto Maturana (a sinistra) e Francisco Varela (a destra), 1980:

"Un sistema complesso ha la capacità di evolvere e trasformarsi, mantenendo intatte la propria identità e la propria organizzazione".

L'autoregolazione cellulare è una proprietà emergente dell'autopoiesi.

BIOFOTONI

- Vladimir VoiekovAron GurwitschFritz Albert Popp (da sinistra a destra), 2002:

"Esistono particelle di luce che svolgono un ruolo importante nella comunicazione cellulare che avviene per via elettromagnetica".

biofotoni sono coinvolti nella regolazione delle funzioni biologiche e delle attività cellulari.

SEGNALI ELETTROMAGNETICI

- Luc Montagnier, 2005:

"I segnali elettromagnetici emessi dal DNA a frequenza ultra-bassa (500-3000 Hz) costituiscono un linguaggio complesso che permette al vivente di comunicare".

Quando il sistema non riesce più a comunicare, deve ripristinare le sue connessioni per riattivare il suo potenziale. Le correnti vitali formano l'alfabeto di questo linguaggio elettromagnetico, supporto della coerenza dell'organismo.

MEMORIA CELLULARE

- Paul Valery, 1940:

"Determinati stimoli possono attivare 'memorie tossiche' (inconsce) che alterano il comportamento rendendolo pulsionale. Le 'memorie risorsa' (corticali) sostengono l'espressione cognitiva e favoriscono l'apprendimento. Entrambe si iscrivono a livello cellulare".

La Nutripuntura stimola l'integrazione delle memorie a livello corticale.

IL RUOLO DELL'ACQUA

- Jacques Benveniste (a sinistra), Emilio Del Giudice (a destra), 2005

"Le molecole d'acqua presenti nell'organismo (99%) hanno un'attività collettiva. L'oscillazione di queste molecole genera campi elettromagnetici ben precisi che governano la dinamica molecolare".

complessi polimetallici modulano i campi elettromagnetici che favoriscono la coerenza dell'acqua biologica.

CORRENTI VITALI

- Patrick Véret, fondatore della Nutripuntura, 1985

"La comunicazione e le interazioni cellulari sono governate da 33 correnti vitali".

complessi polimetallici sostengono la circolazione coerente delle correnti vitali.