La sindrome fibromialgica (FMS) è caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso e cronico associato frequentemente ad astenia, disturbi del sonno, cefalea, rigidità muscolare, parestesie, deficit cognitivi (es.: perdita di concentrazione e attenzione), disturbi psichiatrici (es.: depressione, ansia), colon irritabile e disturbi genito-urinari.
L’eziologia della fibromialgia è ancora controversa e caratterizzata dalla presenza di fattori genetici predisponenti, fattori ambientali e da una particolare neuro-modulazione del dolore. Una completa risoluzione è rara e l’approccio terapeutico maggiormente appropriato per contenere i sintomi è multidisciplinare: educativo, farmacologico, non farmacologico (es.: esercizio fisico), psicologico.