Effetto di specifiche sequenze di oligoelementi in microdosi su soggetti affetti da Fibromialgia: studio su casi singoli

La sindrome fibromialgica (FMS) è caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso e cronico associato frequentemente ad astenia, disturbi del sonno, cefalea, rigidità muscolare, parestesie, deficit cognitivi (es.: perdita di concentrazione e attenzione), disturbi psichiatrici (es.: depressione, ansia), colon irritabile e disturbi genito-urinari.

L’eziologia della fibromialgia è ancora controversa e caratterizzata dalla presenza di fattori genetici predisponenti, fattori ambientali e da una particolare neuro-modulazione del dolore. Una completa risoluzione è rara e l’approccio terapeutico maggiormente appropriato per contenere i sintomi è multidisciplinare: educativo, farmacologico, non farmacologico (es.: esercizio fisico), psicologico.

Scopo della Ricerca

L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di valutare l’effetto dell’assunzione di sequenze specifiche di oligoelementi in micro-dosi, su un campione di 21 volontari affetti da sindrome fibromialgica.

Per saperne di più sui risultati preliminari ottenuti dalla ricerca, clicca sul pulsante qui di seguito.

RISULTATI PRELIMINARI

Lo studio, della durata di quattro mesi, svolto in collaborazione con il Comitato Fibromialgici UnitiCFU Italia,

ha permesso di identificare alcuni terreni ed alcuni punti chiave comuni che hanno contribuito alla manifestazione sintomatologica.

Per alcuni partecipanti, l’assunzione dei protocolli ha rappresentato già un punto di svolta.

Per vedere il video di presentazione della ricerca che si è svolta a Bologna il 13 aprile 2019, clicca sul pulsante “CFU 2019“.

Per vedere il video di presentazione dei risultati preliminari dello studio svoltasi on-line con la partecipazione esclusiva del Dr. Patrick Véret, clicca sul pulsante “PRESENTAZIONE RISULTATI“.